La partecipazione attiva dei cittadini

La partecipazione attiva dei cittadini

La partecipazione attiva alla vita politica della comunità non è un'opzione facoltativa legata alla particolare sensibilità e responsabilità del cittadino, ma è uno dei tre “obblighi di solidarietà” previsti dall’art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Una democrazia realmente partecipata, nella quale i cittadini non si limitino ad essere spettatori o fruitori dei servizi del Comune, ma divengano protagonisti della vita sociale e politica della propria comunità, è il primo segno concreto di una politica che si rinnova.

La Partecipazione, la Pace e il Futuro dovrebbero essere al centro dell’agenda politica degli amministratori di una smart city.

Purtroppo, la realtà ci dice che nella maggior parte dei Comuni italiani la partecipazione non è incentivata, perché la politica partitica, che ricerca prevalentemente la militanza, si dibatte per  la conquista e la conservazione del potere e naviga ben lontana dai reali bisogni dei cittadini, ridotti spesso al ruolo di clienti e sudditi.

I partiti politici sono organizzazioni private. Riscopriamo il pubblico. Promuoviamo democrazia partecipata e diretta.

Partecipazione democratica

Il Comune di Porto Alegre (Brasile) può essere di ispirazione per creare i presupposti affinché la popolazione torni a contare di più, a sentirsi corresponsabile delle cose da fare insieme in una serie di "assemblee decentrate, discutenti e deliberanti”. (Aldo Capitini)

A Porto Alegre questa esperienza si è concretizzata in un piano organizzativo di assemblee di quartiere e di assemblee tematiche, aperte e libere, sui temi del lavoro, ambiente, cultura, assistenza sociale, urbanizzazione, emarginazione e volontariato, per discutere dei problemi e stabilire le priorità, dove, per che cosa e come spendere i soldi pubblici, ecc. Non è vero che le assemblee di base sono poco partecipate. L'esempio di Porto Alegre dimostra il contrario.

L’esempio di un comune italiano che si è distinto per una coerente politica di partecipazione è Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno. Qui l’Amministrazione comunale, presieduta dal Sindaco Massimo Rossi, ha posto al centro i bisogni della popolazione, in una prospettiva di sviluppo sostenibile. La risposta della gente è andata oltre le migliori aspettative. Con questo metodo di democrazia avanzata è stato possibile prevenire l’inquinamento, realizzare progetti di cooperazione internazionale nel Sud del Mondo, modificare il Piano regolatore riconvertendo ad uso agricolo le superfici edificabili. Altri Comuni hanno seguito l’esempio di Grottammare con l’approvazione della “Carta" o del “Regolamento” per la partecipazione attiva dei cittadini e la creazione dell’Ufficio per la partecipazione.

Queste scelte amministrative sono state premiate nelle elezioni degli anni successivi con un successo schiacciante.

Indietro
Indietro

Dove ecologia ed etica non bastano, arrivi la sfiga

Avanti
Avanti

Un fallimento di genitore