Risposta della Regione Puglia su abbandono dei rifiuti

Risposta della REGIONE PUGLIA alla Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sull’abbandono dei rifiuti e dei roghi tossici a San Ferdinando di Puglia.

DIPARTIMENTO AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

e p.c.

Matteo Della Torre

REGIONE PUGLIA

Presidenza

segreteria.presidente@regione.puglia.it

ASSESSORE AMBIENTE, CICLO RIFIUTI E BONIFICHE, VIGILANZA AMBIENTALE, PARCHI, RISCHIO INDUSTRIALE, CRISI INDUSTRIALI E POLITICHE DI GENERE assessore.ambiente.territorio@pec.rupar.puglia.it

DIPARTIMENTO AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA

dipartimento.ambiente.territorio@pec.rupar.puglia.it

Comune di San Ferdinando di Puglia

protocollo.sanferdinando@asmepec.it

Provincia di Foggia

protocollo@cert.provincia.foggia.it

ANAS S.p.A.

anas.puglia@postacert.stradeanas.it

Oggetto: Abbandono di rifiuti San Ferdinando di Puglia Riscontro a comunicazione pec del 16/03/2025

Si fa riferimento alla comunicazione pec di cui all’oggetto per rappresentare quanto segue.
Preliminarmente si comunica che la nota che qui si riscontra (DOC 1) sarà trasmessa, per opportuna informativa e competenza, al Comune di San Ferdinando di Puglia, alla Provincia di Foggia ed alla Struttura Territoriale Puglia di ANAS S.p.A. affinché ciascun Ente, nell’esercizio delle attività istituzionali normativamente assegnate, possa valutare ogni utile iniziativa volta alla rimozione dei rifiuti abbandonati ed al contrasto di tale fenomeno, nei tratti di strada/territorio di propria competenza ricadenti nell’area vasta segnalata.


Nel condividere appieno la preoccupazione e l’esigenza contingente di trovare concrete soluzioni rispetto alla grave situazione di abbandono di rifiuti a San Ferdinando di Puglia, consta rappresentare che il fenomeno degli abbandoni è ben più ampio e preoccupante.

Il territorio regionale è, infatti e purtroppo, da tempo interessato dall’abbandono di rifiuti ai margini delle strade, in aperta campagna, in aree di particolare pregio agricolo e naturalistico, artigianali/industriali, lungo le coste, interessando sia aree private che pubbliche. In alcune località, come ad esempio quelle oggetto di segnalazione, si manifesta in maniera più accentuata, in conseguenza di pratiche scientemente organizzate di gestione illecita dei rifiuti.


La Regione Puglia ha investito, ed investe tuttora, importanti risorse ai fini della vigilanza e controllo, il contrasto e la rimozione di cumuli di rifiuti abbandonati.


Con la D.G.R. n. 946 in data 04.07.2022 “Documento Strategico per contrastare il fenomeno del littering (abbandono rifiuti) ha fatto proprie una serie di azioni da mettere in campo per il contrasto all’abbandono illecito di rifiuti, promuovendo una rete di collaborazione istituzionale tra Comuni, cittadini e forze dell’ordine contro l’abbandono dei rifiuti e verso la sensibilizzazione sul tema.


Inoltre, sempre in tema di contrasto all’abbandono dei rifiuti, la Regione è promotrice, sin dal 2007, di un Accordo di Programma Quadro per Tutela Ambientale, rinnovato per il periodo 2022-2024 con DGR n.1959 del 29.11.2021, tra Regione Puglia, Forze dell’ordine (Carabinieri, Legione Carabinieri “Puglia”, Comando unità per la Tutela Forestale, Ambientale e agroalimentare Carabinieri, Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica – Nuclei Operativi Ecologici di Bari e Lecce, Guardia di Finanza), Arpa Puglia e il CNR-IRSA.
Nella consapevolezza che la risoluzione di questo problema richieda un impegno costante e una collaborazione sinergica tra tutte le istituzioni, le FF.OO. e la cittadinanza, si conferma la massima attenzione della Regione Puglia

www.regione.puglia.it

Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche

Via G. Gentile, n. 52 – 70126 Bari (BA) PEC:serv.rifiutiebonifica@pec.rupar.puglia.it

DIPARTIMENTO AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA

SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

alla tematica che qui ci occupa; sarà cura dell’Ufficio scrivente interloquire con le FF.OO. impegnate nell’Accordo di Programma Quadro per la Tutela Ambientale, per promuovere ulteriori controlli nelle zone segnalate, a contrasto di queste pratiche illecite.


Da ultimo, si segnala che con D.G.R. n. 374 del 26/03/2025 la Regione Puglia ha approvato l’aggiornamento del Programma di Tutela Ambientale, destinando all’Asse n. 6 “Interventi relativi agli abbandoni di rifiuti” provviste finanziarie per € 2.000.000,00.

Tenuto conto della frequenza e eterogeneità con cui si manifesta il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, la destinazione e le modalità di impiego delle predette risorse sono tuttora in via di definizione, non potendo trascurare un criterio fondamentale che è quello della priorità di intervento.
Sarà nostra cura informare anche delle decisioni assunte dandone ampia pubblicità.

Nel ringraziare per la preziosa segnalazione, si resta a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e/o chiarimento di competenza dell’Ufficio scrivente.

Cordiali saluti.

Il Funzionario E.Q.
Dott. Federico SERAFINO

www.regione.puglia.it

Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche

Via G. Gentile, n. 52 – 70126 Bari (BA) PEC:serv.rifiutiebonifica@pec.rupar.puglia.it

La Dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche Dott.ssa Antonietta RICCIO

Indietro
Indietro

Papa Francesco e i cambiamenti climatici

Avanti
Avanti

Green Podcast | Elezioni amministrative 2025: San Ferdinando di Puglia 50°C