Il diseducativo Carnevale di plastica alla sanferdinandese
Tra centinaia di iniziative possibili, figlie del terzo millennio — il cui limite è rappresentato solo dalla creatività e dalla fantasia della mente umana — non si è saputo fare di meglio che riesumare il cadavere del Carnevale sanferdinandese, selezionato dalla storia paesana per l’estinzione.
Bottiglie di pesticida da respirare
I cittadini sanferdinandesi sono abituati a respirare e a ingerire qualsiasi mix di veleni diffusi dai roghi tossici nell’aria e negli alimenti. I roghi più subdoli sono senza dubbio quelli estivi.
L’ecologia e il rispetto dell’ambiente iniziano con un rifiuto NON gettato per terra
Solfrizzi e Stornaiolo: Lo spot per l’ambiente (ARO BA8).
Verona, becca un uomo in campagna a buttare la spazzatura e lo obbliga a raccoglierla
Dopo qualche resistenza, l'uomo recupera i rifiuti.
Fototrappole a chiacchiere
Deficit di volontà e capacità politica delle amministrazioni di San Ferdinando di Puglia che si sono succedute negli ultimi anni. Queste sono le due cause principali che consentono il perdurare del flagello ecologico rappresentato dall’abbandono dei rifiuti nelle periferie e dei conseguenti roghi venefici.
Un disservizio inaccettabile a San Ferdinando di Puglia
È da diversi mesi che i cittadini di San Ferdinando di Puglia subiscono l’inaccettabile disservizio relativo al ritiro degli ingombranti. Oggi non è possibile attendete più di due mesi per consegnare alla ARO BT2 un mobile, un elettrodomestico rotto o un materasso. Recentemente, ho dimostrato come altri comuni forniscano lo stesso servizio in 36 ore.
A San Ferdinando di Puglia passano 76 giorni per prelevare un rifiuto ingombrante, a Bari bastano 36 ore
Mercoledì 6 dicembre 2023, ho inviato un messaggio WhatsApp alla ARO BT3 per chiedere la prima data disponibile per il ritiro di un materasso a San Ferdinando di Puglia. La risposta lascia sbigottiti: “La prima data disponibile è il 20 febbraio 2024”, ossia fra 76 giorni.
Segnalazione (via PEC) alla Sindaca Camporeale sulla presenza di rifiuti pericolosi
Egregia Sindaca Camporeale, egregio Assessore Lombardi, con la presente segnalo la presenza di due atomizzatori agricoli “farciti” con tubi dell’irrigazione - come tacchini del giorno del Ringraziamento - e “guarniti” all’esterno con bottiglie di pesticida (come da foto allegata).
Houston, abbiamo un problema!
LIVE da San Ferdinando di Puglia, Terra dei roghi e dei rifiuti.
L’agricoltore ordinato e i contenitori di pesticida abbandonati
Un agricoltore sanferdinandese “educato” ha abbandonato sulla complanare della SS16, in bell’ordine, sei contenitori di pesticida, dentro una cassetta di plastica.
Da noi il troglodita resta impunito anche se abbandona i rifiuti davanti alla videocamera di sorveglianza?
Rifiuti abbandonati davanti ad una videocamera di sorveglianza a San Ferdinando di Puglia. Foto: Matteo della Torre
La teoria della stupidità
La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista. Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide.
Orgoglio sanferdinandese
San Ferdinando di Puglia è un paese economicamente depresso, esteticamente brutto e senza qualità. Chi lo visita per la prima volta, o vi ritorna dopo un po’ di anni, conferma quanto da me espresso e ne rincara la dose con una dovizie di vituperi.
San Ferdinando di Puglia come in una scena di “The Walking Dead”
Manca solo l’umano inseguito dagli zombie e la scena è completa.
Dai pagliai del 1846 ad oggi, San Ferdinando di Puglia è il paese della monnezza
Il filo rosso dei rifiuti abbandonati per le strade lega i pagliai dell’originaria San Cassano all’attuale San Ferdinando di Puglia.
Il gusto dell’orrido
I bifolchi di solito gettano rifiuti nelle periferie di San Ferdinando di Puglia come polli senza testa. Ma a volte può capitare di imbattersi in vere e proprie opere d’arte, che farebbero la loro porca figura alla Biennale di Venezia.
La filiera tossica degli idioti
Ogni anno questa filiera tossica si rinnova immancabilmente, con i cittadini e soprattutto i politici che non imparano la lezione. Ma siamo a San Ferdinando di Puglia, la Terra dei roghi tossici, e a nessuno, di fatto, importa un fico secco.
Un “lup. man, gran mascalzon" sanferdinandese si sbarazza dei rifiuti
Ieri (1 settembre 2015 alle ore 20.15), mentre ero con la mia famiglia nell'area mercatale di San Ferdinando di Puglia, si è materializzata davanti ai miei occhi una di quelle scene fantozziane degli anni '80.