Il diseducativo Carnevale di plastica alla sanferdinandese
Tra centinaia di iniziative possibili, figlie del terzo millennio — il cui limite è rappresentato solo dalla creatività e dalla fantasia della mente umana — non si è saputo fare di meglio che riesumare il cadavere del Carnevale sanferdinandese, selezionato dalla storia paesana per l’estinzione.
“Pensa globalmente, agisci localmente”, in salsa sanferdinandese!
Nella cittadina in cui vivo, San Ferdinando di Puglia, può accadere di tutto. Può accadere — e di fatto è successo — che alcuni candidati alle prossime elezioni amministrative abbiano citato un celebre mantra del movimento ambientalista e dello sviluppo sostenibile, “Pensa globalmente, agisci localmente”, piegandolo agli interessi di fazione e distorcendolo pro domo sua.
Qui lo Stato non c’è mai stato!
Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sull’abbandono dei rifiuti e dei roghi tossici a San Ferdinando di Puglia.
San Ferdinando di Puglia: quando il comune dimentica il cardigan e accende la sauna
Non mettevo piede negli uffici comunali di San Ferdinando di Puglia da mesi. Vi sono entrato il 14 febbraio 2025 per (soli) cinque minuti. In un mondo dove l’inverno dovrebbe profumare di lana e tè caldo, mi sono trovato catapultato in una sauna tropicale.
Dalla speranza, alla delusione, alla caduta della Sindaca di “Città futura”
Era nell’aria, e alla fine è successo. La Sindaca più “diversamente Sindaca” (come si è autodefinita) della storia sanferdinandese è stata sfiduciata dalla sua maggioranza, dopo solo due anni e mezzo.
San Ferdinando di Puglia. Chi cerca (online) non trova!
Il sito del Comune di San Ferdinando di Puglia è un contenitore semi-vuoto. Lo affermo — allegando una dovizia di prove foto e video, da almeno 10 anni — da quando fui nominato Digital Champion per San Ferdinando di Puglia dal Digital Champion nazionale Riccardo Luna.
La crisi idrica pugliese dal satellite ESA Sentinel 2
A beneficio di quanti sono preoccupati per la gravissima crisi idrica che sta interessando l'agricoltura in Puglia, ieri, su mia richiesta, ho ottenuto dal satellite ESA Sentinel 2 le foto del lago di Occhito, del lago di Capacciotti e del lago di Locone.
La forestazione urbana che non c’è. Una mappa per cambiare rotta
Scrivo a voi questa lettera in veste di Ambasciatore Europeo del Patto per il Clima per invitarvi, ancora una volta, a dare concretezza all’impegno elettorale — contenuto nel Programma politico di “Città Futura” (foto 3) e confermato nelle Linee programmatiche di Governo 2022-2027 (foto 4) — che prevede di creare una “foresta urbana” a San Ferdinando di Puglia, con la piantumazione di 14 mila alberi.
Il silenzio delle sardine affumicate
È possibile che questa immagine (del 23 luglio 2024) inquieti solo il sottoscritto e pochi altri? I cittadini sanferdinandesi residenti nella “Terra dei roghi” non sono preoccupati di essere sistematicamente “affumicati” come sardine con veleni di vario tipo prodotti dalla combustione ILLEGALE di rifiuti plastici, di natura prevalentemente agricola?
Bottiglie di pesticida da respirare
I cittadini sanferdinandesi sono abituati a respirare e a ingerire qualsiasi mix di veleni diffusi dai roghi tossici nell’aria e negli alimenti. I roghi più subdoli sono senza dubbio quelli estivi.
L’ecologia e il rispetto dell’ambiente iniziano con un rifiuto NON gettato per terra
Solfrizzi e Stornaiolo: Lo spot per l’ambiente (ARO BA8).
Greenpeace San Ferdinando di Puglia a Bari per chiedere il cessate il fuoco a Gaza
Con #AllEyesOnRafah Greenpeace condivide il forte appello per un #Cessateilfuoco immediato. Questo orrore deve finire. Dobbiamo ritrovare il buonsenso e lo spirito umanitario. Nessun altro civile dovrebbe essere ucciso o ferito in questa terribile guerra. Chiediamo a tutte le parti il rilascio immediato di tutti gli ostaggi e i civili detenuti illegalmente.
Greenpeace a scuola per parlare della crisi climatica
I ragazzi di prima classe dell’Istituto Compensivo “De Amicis” di San Ferdinando di Puglia hanno partecipato con grande interesse alla Giornata della Terra organizzata per loro da Greenpeace Gruppo Locale San Ferdinando di Puglia sul tema della crisi climatica e delle politiche di mitigazione e adattamento da mettere in campo per contrastare il surriscaldamento globale.
Carnevale alla sanferdinandese: in mimetica militare per la pace
San Ferdinando di Puglia è la città delle anomalie, che spesso la fanno rilucere in negativo anche nelle cronache nazionali. L’episodio che andrò a raccontare ne è una triste conferma.
Fototrappole a chiacchiere
Deficit di volontà e capacità politica delle amministrazioni di San Ferdinando di Puglia che si sono succedute negli ultimi anni. Queste sono le due cause principali che consentono il perdurare del flagello ecologico rappresentato dall’abbandono dei rifiuti nelle periferie e dei conseguenti roghi venefici.
Un disservizio inaccettabile a San Ferdinando di Puglia
È da diversi mesi che i cittadini di San Ferdinando di Puglia subiscono l’inaccettabile disservizio relativo al ritiro degli ingombranti. Oggi non è possibile attendete più di due mesi per consegnare alla ARO BT2 un mobile, un elettrodomestico rotto o un materasso. Recentemente, ho dimostrato come altri comuni forniscano lo stesso servizio in 36 ore.
Siamo tutti come il gatto Leone!
Da alcuni giorni, sui social si leggono dichiarazioni indignate di diversi cittadini italiani (non solo sanferdinandesi) per la triste storia del gatto Leone, ucciso a colpi di petardi da giovani annoiati e sadici la notte di Capodanno. Purtroppo, la discussione, come spesso accade sui social, è andata un pò sopra le righe.
L’amministrazione comunale colloca nella villa comunale un nuovo sollazzo per giovani vandali
Chi è l’amministratore comunale che ha avuto la brillante idea di collocare un simile sollazzo per giovani vandali? Non serve la sfera di cristallo per prevedere la distruzione del trampolino nel tempo equivalente di uno starnuto.
A San Ferdinando di Puglia passano 76 giorni per prelevare un rifiuto ingombrante, a Bari bastano 36 ore
Mercoledì 6 dicembre 2023, ho inviato un messaggio WhatsApp alla ARO BT3 per chiedere la prima data disponibile per il ritiro di un materasso a San Ferdinando di Puglia. La risposta lascia sbigottiti: “La prima data disponibile è il 20 febbraio 2024”, ossia fra 76 giorni.
Segnalazione (via PEC) alla Sindaca Camporeale sulla presenza di rifiuti pericolosi
Egregia Sindaca Camporeale, egregio Assessore Lombardi, con la presente segnalo la presenza di due atomizzatori agricoli “farciti” con tubi dell’irrigazione - come tacchini del giorno del Ringraziamento - e “guarniti” all’esterno con bottiglie di pesticida (come da foto allegata).