Viva lo sport libero per tutti
L'amministrazione comunale spende un milione di euro per potenziare il campo sportivo comunale, ma non riesce a spendere 243 euro per sostituire il tabellone da basket del Parco comunale Giuseppe Di Vittorio, rotto da ben oltre un anno.
Incubo culturale: hanno inaugurato una biblioteca senza libri
A San Ferdinando di Puglia spesso la realtà supera la più fervida delle fantasie oniriche. La Biblioteca comunale senza libri gli amministratori di San Ferdinando di Puglia l’hanno inaugurata davvero.
Quattro passi al Parco delle miniere, oltre la propaganda autocelebrativa della politica
Oggi ho fatto una passeggiata al Parco delle Miniere di San Ferdinando di Puglia. Avendo letto le roboanti dichiarazioni del Sindaco Puttilli agli organi di informazione — in occasione dell’ennesima inaugurazione del Parco delle Miniere, del 17 giugno 2021 — mi sarei aspettato di camminare immerso nel lussureggiante paesaggio del Wyoming.
Quale decreto semplificazioni costringerà il Sindaco di San Ferdinando a semplificare le sue ordinanze?
Il 28 maggio 2021 — lo stesso giorno in cui il Governo italiano ha approvato il Decreto semplificazioni, con il quale intende semplificare e digitalizzare a fondo la pubblica amministrazione — il Sindaco di San Ferdinando di Puglia pubblica un’Ordinanza (foto 1) con la quale dispone la pulizia dei rifiuti scaricati illegalmente in “Località Posta”, indicando il luogo con le “Coordinate piane Gauss-Boaga – Est 2607941 - Nord 4572536”.
Non basta solo “pulire”, si devono “punire” gli zozzoni
ll 6 aprile 2021 l’Amministrazione comunale di San Ferdinando di Puglia, in collaborazione con l’ANAS, ha provveduto a far pulire le montagne di rifiuti che ostruivano i canali di scolo della Strada Statale 16.
Il benvenuto dei cerignolani alla raccolta differenziata porta a porta
Il 4 ottobre 2020 a Cerignola è stata avviata in alcuni quartieri la raccolta differenziata porta a porta. Da un giorno all’altro gli abitanti di questi quartieri sono diventati orfani dell’amato cassonetto dei rifiuti, nel quale potevano gettare con una facilità disarmante ogni fetenzia prodotta dalla società dei consumi.
Foggia finanzia la mobilità ciclistica, San Ferdinando di Puglia la distrugge
Il nostro viaggio di osservazione e comparazione tra la realtà di San Ferdinando di Puglia e altri comuni pugliesi ― oggi, Giornata Mondiale della Terra ― si ferma a Foggia.
Amministratori, come fate a non vederlo?
Proseguiamo il nostro viaggio (virtuale) attraverso il quale compariamo l’azione amministrativa del Comune di San Ferdinando di Puglia con quella di altri comuni d’Italia.
G23 terza ondata: che la variante inglese sia con noi
Il 23 febbraio 2021, sul Gruppo Facebook San Ferdinando di Puglia Open Gov, è stato postato un video dell’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII che ha attirato subito la mia attenzione per una plurima quanto spudorata violazione del Dpcm del 14 gennaio 2021 sulle “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale”.
Amazzonia che pubblicità!
La grande distribuzione e le catene di supermercati locali spesso affidano la diffusione dei propri volantini pubblicitari ad agenzie di volantinaggio che assoldano personale non qualificato e per nulla formato, pagato con stipendi che possiamo soltanto immaginare.
“Trattamento speciale” per giovani vandali
Il Parco delle Miniere di San Ferdinando di Puglia è un luogo gradevole e rilassante, non perché abbia in sé qualcosa di speciale, ma essenzialmente perché lì, di solito, non si incontrano sanferdinandesi buzzurri.
Il Climate Clock chiama l’Italia e San Ferdinando di Puglia risponde con l’orologio delle frittelle
A Manhattan, in Union Square, è stato installato il “Climate Clock”, un orologio che segna il tempo, in anni giorni ore e minuti, che separa l’umanità dall’annunciata e irreversibile catastrofe climatica. Oggi, quell’orologio segna 7 ANNI, 39 GIORNI E UNA MANCIATA DI ORE.
L’inferno di plastica di Indietro tutta
D’ora in poi, quando scriverò di Indietro tutta sarò volutamente telegrafico. Il tempo impiegato a commentare le assurdità commesse dagli “indietrotuttisti” è tempo perso.
C’era una volta la telecamera di sorveglianza
Delle due una. O se l’è “arrubbata” la Banda Bassotti o l’ha rimossa l’Amministrazione comunale. Stiamo parlando della telecamera di sorveglianza installata per vigilare sull’abbandono dei rifiuti lungo la complanare della Statale 16.
Pacciamatura alla sanferdinandese
Se i campi e le periferie di San Ferdinando di Puglia rigurgitano di plastica, quale modo più virtuoso che integrarli alla madre terra con una bella fresatura?
I “furbetti del poderino” e il blitz delle Forze dell’Ordine a San Ferdinando di Puglia
Sono le ore 5.35 del mattino. Il rumore dell’elicottero dei carabinieri che volteggia sul cielo di San Ferdinando di Puglia mi tiene sveglio e la mia mente comincia a vagare. Penso al cancro sociale della delinquenza.
Con il Covid-19 overdose di piste ciclabili nelle città italiane
Indietro tutta: “Noi siamo contro le droghe!”