Il test del sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia



Abbiamo monitorato il sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia per verificare il rispetto:
a) della Legge Cookie (Legge n.229, 8 maggio 2014, con scadenza ultima di adeguamento prevista per il 3 giugno 2015).
Il sito del Comune viola l’obbligo imposto dalla Cookie Law italiana, perché in home page e nelle altre pagine del sito non presenta alcun banner a comparsa con l’informativa breve sulla presenza di cookie di profilazione, di cookie tecnici e di terze parti e l’informativa sulla privacy, pur avendo 10 cookie tecnici o di profilazione (6 interni e 4 esterni: __utma, __utmc, __utmt, __utmz, __asc, _ga, _gat).
Non è presente neppure la pagina sull’informativa estesa che deve “descrivere in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito”.
b) degli adempimenti sulla trasparenza dei siti web indicati nel Decreto legislativo n.33/2013.
Su 67 indicatori il sito del Comune ne adempie 66.
1. Non è rispettato il requisito relativo allo “Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi”. Per rispettare il Decreto legislativo n.33/2013 è opportuno inserire all’interno della sezione “Oneri informativi per i cittadini e imprese”, posizionata all’interno della sezione denominata “Disposizioni generali”, collocata all’interno della sezione denominata “Amministrazione Trasparente”, un link denominato “Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi”, che riporti ad una sezione dedicata, in accordo con quanto previsto dall’Art. 2 del Decreto legislativo.
Nella sezione “Altri indicatori” previsti nelle linee guida il numero di indicatori soddisfatti è 1 su 5.
Gli indicatori non rispettati sono:
1. Presenza link URP - E' opportuno inserire in home page un link, denominato “URP” o “Ufficio Relazioni con il Pubblico”, che punti ad una pagina informativa riportante una serie di informazioni su come funziona, dove si trova e come è possibile accedere all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, in accordo con quanto previsto dalla Legge 150/2000.
2. Presenza della sezione Privacy - E' opportuno inserire in home page un link, denominato “Privacy”, che punti ad una pagina dedicata, in accordo con quanto previsto dal Decreto legislativo 2003 n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
3. Note legali - E' opportuno inserire in home page un link, denominato “Note Legali”, che punti ad una pagina dedicata, in accordo con quanto previsto dall'Art. 54 del Dlgs 7 marzo 2005 n. 82 “Codice Amministrazione Digitale”.
4. Presenza dell'elenco dei siti tematici - E' opportuno inserire in home page un link, denominato “Elenco Siti tematici”, che punti ad una pagina dedicata, in accordo con quanto previsto dall'Art. 54 del Dlgs 7 marzo 2005 n. 82 “Codice Amministrazione Digitale”.
ALTRE CRITICITÀ DEL SITO DEL COMUNE
Partiamo da un dato eloquente: il 42% dei cittadini europei interagisce online con la Pubblica Amministrazione. Il dato relativo all’Italia è nettamente più basso. A San Ferdinando di Puglia l’interazione online con la pubblica amministrazione dei cittadini da anni langue esanime. E questo per una serie di motivi.
L’esperienza d’uso del sito del Comune non è user friendly. La ricerca delle informazioni e dei dati, quando sono presenti, è macchinosa e confusionaria. Molte informazioni sulla Trasparenza Amministrativa non sono interne al sito e di immediato utilizzo, ma presenti su gazzettaamministrativa.it, e anche qui di non facile ricerca.
Il sito internet del Comune è stato pensato, progettato e costruito per essere una vetrina statica dell’Ente pubblico in stile web 1.0, con un flusso di informazioni unidirezionale che procede dagli amministratori ai cittadini.
La Pubblica Amministrazione non ha ancora previsto nel suo sito web la possibilità di interazione con i cittadini via internet, non permette l’attivazione dal sito di servizi reali per i cittadini e non è predisposto per l’ascolto attivo dei loro bisogni.
Ovviamente il sito, sviluppato con il CMS Open Source Plone, non è progettato per essere responsive e quindi ottimizzato per i dispostivi mobili.
Un sito web comunale moderno dovrebbe avere le funzionalità tipiche del web 2.0 e consentire la partecipazione attiva dei cittadini alle scelte politiche della città. Dovrebbe anche permettere ai cittadini di avanzare idee e proposte.
L’indirizzo URL del sito del Comune
http://portale.comune.sanferdinandodipuglia.bt.it
andrebbe semplificato come negli esempi in basso: