Sito internet comunale semplice, completo, veloce

Nell’era di internet, con i suoi infiniti intrecci, dai social network ai podcast, dal giornalismo diffuso e partecipativo al broadcast personale, nella nuova civiltà permeata dalla cultura digitale, che attraverso la rete crea nuove ed originali relazioni tra le persone e tra i cittadini e le istituzioni, è lecito interrogarsi sullo stato dei siti web dei Comuni italiani.

Provate a ritagliare anche solo mezz'ora del vostro tempo per curiosare in modalità random tra i siti dei Comuni italiani, grandi e piccoli. Nella maggioranza dei casi la situazione osservabile è sconfortante e richiama alla memoria il peggior web 1.0. Ancora oggi troppi Comuni hanno siti internet con un'identità grafica, con funzioni e una qualità generale che caratterizzavano i siti web degli inizi di internet.

Questa situazione produce nei cittadini disagio e frustrazione, perché i contenuti e i servizi, quando presenti e attivi, sono difficilmente reperibili o accessibili, nascosti nei meandri di siti progettati senza tener conto delle esigenze dell’utenza. Il cittadino, quando si collega con un sito della PA, desidera interagire con un’interfaccia semplice, chiara e veloce. Ogni contenuto presente nel sito deve essere accessibile in pochi clic.

Il compito che il designer e il front-end web developer si trovano di fronte non è un’opera di semplice manutenzione, ma di trasformazione radicale dell’architettura dei siti dei Comuni e della loro logica di funzionamento, per renderle user friendly, orientate ai servizi e alla partecipazione, con un’interfaccia web così semplice ed intuitiva da essere a prova di idiota.

Abbiamo cercato di ripensare il layout della home page del sito web del Comune di San Ferdinando di Puglia (foto a destra), in modo tale che il cittadino possa reperire le informazioni in modo semplice, veloce e gradevole e sia invogliato a partecipare alla vita politica della sua comunità.

La home page del nostro concept del sito web del Comune di San Ferdinando di Puglia prevede un layout responsivo, capace di ottimizzare l'interfaccia grafica del sito a seconda del dispositivo (PC o smartphone) sul quale viene visualizzato.

In questa prima foto si può osservare l'header (testata) della home page. Ogni informazione è raggiungibile facilmente in pochi clic, all'interno di un'interfaccia moderna e gradevole. In alto a destra vi è il tasto per accedere ai servizi del Comune con l'autenticazione SPID. La vocazione del sito a promuovere la partecipazione dei cittadini è subito evidenziata dalla presenza in alto a sinistra, ben visibile, del tasto per segnalare agli uffici comunali problemi o inviare proposte agli amministratori.

Nel box verde sono evidenziati i servizi online, i contatti degli uffici e tutte le informazioni utili per il cittadino, con finalità di trasparenza, apertura dei dati e promozione della partecipazione.

Per giungere all'informazione desiderata non è più necessario districarsi in un groviglio di categorie, menu e submenu. Tutto è comodamente a portata di mano in home page.

Un cittadino che voglia accedere ai dati relativi a sindaco e assessori, nel 95% dei casi fatica a trovare dati utili.

Se visitiamo la pagina relativa al sindaco del Comune di Canosa, Ernesto  La Salvia, per fare un esempio, troviamo solo quattro informazioni: nome e cognome del Sindaco, foto, anno di nascita e programma di governo.

Ma il cittadino vuole saper ben altro. Vuole conoscere l'indirizzo e-mail, il numero di telefono, i giorni e gli orari di ricevimento, il suo profilo Facebook e Twitter, il suo contatto WhatsApp, il suo curriculum, l'indennità di carica, i rimborsi spesa, la sua situazione finanziaria e patrimoniale. Lo stesso discorso vale per tutti gli assessori del Comune. Questa di chiama trasparenza.

Cosa c'è di più comodo, semplice e rapido di trovare tutte queste informazioni nella home page, insieme a una dovizia di servizi online efficienti? È il paradiso digitale per il cittadino.

È quello che abbiamo fatto con il nostro concept del sito di San Ferdinando di Puglia.

Se invece il cittadino si immerge nella realtà attuale sperimenta l'inferno digitale. I servizi online sono inesistenti. Nella pagina relativa al Sindaco e agli Assessori non è presente alcuna informazione utile. A malapena sono pubblicati i nomi e i cognomi delle persone che ricoprono le rispettive cariche.

Per aggiungere al danno la beffa nella pagina del Sindaco oltre a foto, luogo e data di nascita, Comune di  residenza, troviamo un elenco con le seguenti voci: competenze del Sindaco, curriculum, atto di nomina, compensi, incarichi. Peccato che queste voci siano prive di link e quindi totalmente inutili.

Nella parte inferiore della home page troviamo il box per la diretta streaming del Consiglio comunale, l'archivio mediaweb, il banner di promozione del Bilancio partecipato dei cittadini e il footer (piè di pagina), con i dati fondamentali del Comune, i link social e i tasti duplicati per accedere ai servizi ed effettuare segnalazioni e proposte.

Switch Now

Ognuno dei 7.987 Comuni italiani ha un proprio sito Internet, ossia la casa digitale dei cittadini, che nel 90% dei casi, per usare un eufemismo, non gode buona salute.

Vi sono siti istituzionali di qualità, come quelli dei Comuni di Reggio Emilia e Modena. C'è poi un numero esiguo di Comuni che ha uniformato il layout del proprio sito web istituzionale applicando le "Linee Guida di design per i servizi web della PA" (http://design.italia.it) pubblicate dall’Agenzia per l’Italia digitale.

Al di là delle nostre personali perplessità su alcuni elementi del design web che viene fuori dall’applicazione delle Linee Guida, resta da sottolineare l’aspetto positivo rappresentato dall’enorme passo avanti che i Comuni farebbero compiere ai propri siti internet se operassero lo switch a questo nuovo e, per molti aspetti, innovativo standard.

C'è poi lo zoccolo duro dei siti web dei Comuni che risultano essere totalmente inadeguati a rispondere alle esigenze digitali dei cittadini.

La striscia incomprensibile nella foto a sinistra (17.694 pixel di lunghezza) è la home page del sito del Comune di San Ferdinando di Puglia, che possiamo prendere ad esempio emblematico della situazione critica in cui versano i siti dei Comuni italiani.

Indietro
Indietro

Il test del sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia

Avanti
Avanti

Bufala today