Londra, mobilità sostenibile, Boris Johnson e "Indietro tutta"
A Londra, una metropoli da 8 milioni e mezzo di abitanti, ci sono 900 chilometri di piste ciclabili.
“Aiutiamo la zanzara anofele a casa sua!”
L’aumento di temperatura e umidità dovuto ai cambiamenti climatici favorirà la diffusione di malattie, trasmesse da insetti, come malaria e zika.
Oslo senza automobili entro il 2019
“C’è un abisso più grande tra zero e uno, che tra uno e un milione” (Lanza del Vasto).
I superblocchi di Barcellona
La città di Barcellona soffoca nel traffico. Nella metropoli catalana, ogni anno, si verificano 3.500 morti premature causate dall’inquinamento atmosferico.
La bicicletta è cool e regale
La principessa Mary di Danimarca accompagna i figli a scuola tutti i giorni in bicicletta.
Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione
La buona pratica amministrativa degli acquisti verdi è una realtà diffusa, consolidata e obbligatoria in nazioni come la Germania, la Danimarca e la Svezia.
Città amiche delle foreste
Gli Enti pubblici consumano il 14% della carta prodotta. I comuni possono fare molto per non contribuire alla distruzione delle foreste primarie del pianeta al ritmo odierno: una superficie di foresta equivalente ad un campo di calcio ogni due secondi.
Infernocene
L’Intergovernmental Panel on ClimateChange (IPCC), con le sue pseudo ricerche scientifiche sui cambiamenti climatici, è avvisato.
Rogo di mattina, il cancro si avvicina
Qualche nostalgico del fumo tossico che fu ha deciso di eleggere a discarica abusiva personale la complanare sud della SS 16 all'altezza dell'ex discarica abusiva comunale che, negli anni '90, emanava ogni giorno fumi tossici di diossina e IPA.
Blackout x 2
La sera del 10 luglio 2017 a San Ferdinando di Puglia si è verificato un blackout totale della città durato più di cinque ore.
Contare per cambiare
Nella lenta trasformazione delle attuali città in Smart city, un ruolo importante è svolto dall’Internet of Things (IoT), che può contribuire a cambiare in meglio la vita dei city user.
Smart parking
Con 62 auto ogni 100 abitanti l’Italia è leader europea per densità di autovetture rispetto alla popolazione, contro una media europea di 49.
Smart mobility
Negli ultimi quarant’anni si è assistito ad un notevole aumento delle esigenze relative alla mobilità urbana.
Sul traffico urbano "Costruiamo insieme" cammina al passo del gambero
Apprendiamo dalla cronaca locale che il Sindaco Franco Landella (centro-destra) ha deliberato con la sua Giunta di ampliare la chiusura al traffico del centro di Foggia. Sette nuove strade verranno chiuse al traffico e saranno accessibili solo a pedoni e ciclisti.
Rifiuti zero
Un esempio noto a livello nazionale e internazionale è quello del Comune di Capannori.
Mense scolastiche leggere
In molti Paesi europei e in alcuni Comuni d’Italia si sta sperimentando il sistema delle lunch box. A Vicenza da qualche anno è partita l’iniziativa “Zero rifiuti in mensa”.
Parcheggiare sotto i kilowatt verdi
Un modo intelligente per rendere “virtuose” le aree di sosta e incentivare l'uso e la diffusione delle automobili a trazione elettrica, consentendo una copertura infrastrutturale minima, è quello di realizzare delle Eco-Aree attrezzate con pensiline fotovoltaiche a copertura dei parcheggi con colonnine di ricarica per auto, moto e biciclette elettriche.
Emergenza rifiuti: un problema discaricato
In molti Comuni italiani l’emergenza rifiuti è largamente ignorata, dai politici come dai cittadini. Per esempio, nella città di Foggia la raccolta differenziata non supera da anni un vergognoso 7,81%.
Prima o poi si avvera. la pubblica illuminazione passa alla tecnologia LED
Oggi apprendiamo, da un manifesto 6x3 del Comune, che si sta avverando la più grande innovazione in materia di ecologia nella storia di San Ferdinando di Puglia.