Palazzo Pirronti, il museo e l’oblio
Caro lettore, ti invito a vivere un momento di mindfulness. Prenditi una pausa e se ti è possibile siediti su una poltrona o su un divano, assumendo una posizione comoda.
I Flintstones sono impazienti di giocare nella sala bowling prevista nel programma di “Costruiamo insieme”
Chi non ricorda il preistorico Bedrock Bowl dove Fred Flintstone e Barney Rubble andavano a giocare a bowling? Chi non ha sorriso per la comica rincorsa di Fred sulle dita dei piedi e il tiro sbilenco del sasso che immancabilmente abbatteva i birilli?
Dove ecologia ed etica non bastano, arrivi la sfiga
Ci risiamo. Ogni cinque anni la stessa storia. Nell'era di internet, i partiti politici locali e i loro candidati non riescono a trovare di meglio per pubblicizzare il proprio ego, e in minima parte le proprie idee, che disseminare nell'ambiente urbano fogli, flyer, biglietti con la loro faccia e il simbolo della loro lista politica.
Il ruolo educativo dell’amministrazione comunale
Gli amministratori di San Ferdinando di Puglia hanno rinunciato al ruolo educativo che compete loro.
Il test del sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia
Abbiamo monitorato il sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia per verificare il rispetto:
Sito internet comunale semplice, completo, veloce
Nell’era di internet, con i suoi infiniti intrecci, dai social network ai podcast, dal giornalismo diffuso e partecipativo al broadcast personale, nella nuova civiltà permeata dalla cultura digitale, che attraverso la rete crea nuove ed originali relazioni tra le persone e tra i cittadini e le istituzioni, è lecito interrogarsi sullo stato dei siti web dei Comuni italiani.
Bufala today
A San Ferdinando di Puglia automobili parcheggiate spudoratamente in divieto di sosta sulla pista ciclabile. I Vigili urbani le multano tutte.
Il candidato Puttilli litiga con gli hashtag
Scrivere un hashtag è un compito semplice perché, in fin dei conti, queste strane scritte, incomprensibili per taluni, hanno una grammatica elementare.
Parcheggiare sotto i kilowatt verdi
Un modo intelligente per rendere “virtuose” le aree di sosta e incentivare l'uso e la diffusione delle automobili a trazione elettrica, consentendo una copertura infrastrutturale minima, è quello di realizzare delle Eco-Aree attrezzate con pensiline fotovoltaiche a copertura dei parcheggi con colonnine di ricarica per auto, moto e biciclette elettriche.
Prima o poi si avvera. la pubblica illuminazione passa alla tecnologia LED
Oggi apprendiamo, da un manifesto 6x3 del Comune, che si sta avverando la più grande innovazione in materia di ecologia nella storia di San Ferdinando di Puglia.
Quando prenderemo i nostri porcellini come fa il comune di Comiso?
Il Comune di Comiso sul suo canale YouTube ha pubblicato il video degli incivili che gettano i rifiuti sul ciglio delle strade, sulle note della canzone “I tre porcellini”.
L’indietro tutta del candidato Puttilli
Sul Gruppo Facebook “San Ferdinando di Puglia Open Gov” ho avuto modo di leggere un post relativo al Patto con i cittadini sanferdinandesi, sottoscritto da Salvatore Puttilli in veste di candidato Sindaco della lista “Costruiamo Insieme”.
La mappa del verde urbano di San Ferdinando di Puglia
Provate ad andare sul sito istituzionale del Comune di San Ferdinando di Puglia e cercate una mappa del verde urbano della città. Buona fortuna.
“Costruiamo insieme”, ovvero i venditori di banalità e paure razziste
Ci vuole poco ad alimentare le banalità, le paure irrazionali e l’odio razziale. Alle volte basta mettere un microfono davanti ad un elettore di destra, formulare una domanda demagogica e gustarsi lo spettacolo di un pot-pourri di idee terra terra spacciate per volontà dei cittadini.
Dare contenuto al Patto dei Sindaci
Il Comune di San Ferdinando di Puglia, con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 17 gennaio 2011, ha formalmente sottoscritto il Patto dei Sindaci, con il quale si è impegnato solennemente ad andare oltre gli impegni del pacchetto “clima” dell’Unione Europea (20-20-20), e programmare una rigorosa politica energetica tesa a ridurre l’impronta ecologica della città, rallentando drasticamente la crescita delle emissioni di gas serra della comunità.
Minieolico urbano
Nel mondo le energie da fonti rinnovabili negli ultimi dieci anni sono cresciute al ritmo del 2,8% e oggi coprono il 9,6% del fabbisogno energetico dei paesi Ocse.
Semafori LED
Il consumo delle lampade semaforiche Led è dell’80% in meno rispetto alle lampade tradizionali e consente, ogni anno, un gran risparmio di energia.
Scoperto un giacimento petrolifero sotto il municipio
Non è uno scherzo. Esiste davvero. I comuni italiani sono ricchi di petrolio. Pochi se ne sono accorti. Ogni cittadino italiano è un petroliere e non sa di esserlo.