“Città futura”: dalle parole ai fatti (molto poco incoraggianti)
Per il cittadino è interessante confrontare le parole della propaganda elettorale con la dura realtà dei fatti. Oggi puntiamo uno spotlight sull’operato dell’amministrazione di San Ferdinando di Puglia - che alla luce degli eventi degli ultimi giorni chiamerò sobriamente “Città senza futuro” - in merito alla questione della smart city.
Lettera aperta alla Sindaca di San Ferdinando di Puglia
Gentile Sindaca Arianna Camporeale, per una valutazione critica e oggettiva, fondata sui fatti e non sui pregiudizi, dell’operato di un’amministrazione comunale credo sia opportuno attendere i primi cento giorni di mandato. Tuttavia, in presenza di una vistosa anomalia consumata alla partenza, mi vedo costretto a porle alcune domande e a esternarle le mie preoccupazioni.
Una donna alla guida della città futura
Il frutto maturo dell’albero è stato raccolto. Per la prima volta nella storia di San Ferdinando di Puglia una donna è stata eletta Sindaca. Una grande breccia si è aperta nel cuore della cultura locale, maschilista e tradizionalista.
La città dell’innovazione
Semplificare la vita dei cittadini con la digitalizzazione dei servizi per renderli sempre più efficienti è una delle priorità delle smart city
I programmi delle quattro coalizioni elettorali di San Ferdinando di Puglia sotto la lente della crisi climatica
Concittadine/i, di seguito sottopongo alla vostra attenzione un riscontro oggettivo tra quanto suggerito dallo scrivente con le proposte politiche sui temi ambientali, rivolte a tutti i candidati alle elezioni amministrative di San Ferdinando di Puglia…
Strategia di adattamento alla crisi climatica
“Se non fermiamo presto le nostre emissioni, il clima futuro potrebbe diventare una specie di inferno sulla Terra”. Tim Palmer (Università di Oxford)
Rifiuti zero
Elezioni Amministrative, San Ferdinando di Puglia, giugno 2022. Dalla proposta di programma politico consegnata ai candidati delle coalizioni in lizza.
Città verde
Elezioni Amministrative, San Ferdinando di Puglia, giugno 2022. Dalla proposta di programma politico consegnata ai candidati delle coalizioni in lizza.
Le isole ecologiche di Trinitapoli sono ko
Non era necessario essere un veggente per prevedere il totale fallimento delle isole ecologiche di Trinitapoli, un costoso bidone di cui ho più volte scritto su Uomoplanetario.
La strategia di mitigazione del surriscaldamento globale (seconda parte)
Elezioni Amministrative, San Ferdinando di Puglia, giugno 2022. Dalla proposta di programma politico consegnata ai candidati delle coalizioni in lizza.
La strategia di mitigazione del surriscaldamento globale
Elezioni Amministrative, San Ferdinando di Puglia, giugno 2022. Dalla proposta di programma politico consegnata ai candidati delle coalizioni in lizza.
La sfida della crisi climatica
Elezioni Amministrative, San Ferdinando di Puglia, giugno 2022 - (Dalla proposta di programma politico consegnata ai candidati delle coalizioni in lizza).
Reinventare la città al tempo della crisi climatica
Reinventare la città al tempo della crisi climatica. Proposta di programma politico per le Elezioni amministrative di San Ferdinando di Puglia, previste per giugno 2022.
Il colpo di coda di Indietro tutta e il paradosso di Jevons
L’Italia è in piena crisi energetica. Il Governo si appresta a stanziare altri quattro miliardi di euro per sopperire al caro bollette e qui a San Ferdinando di Puglia si mantengono accese le luci di Natale e i “tortiglioni” led (foto), che cingono gli alberi del centro, a più di un mese dalla fine delle festività natalizie.
La monnezza degli ominidi
Mentre osservo lo spettacolo ignobile dei rifiuti, spesso tossici, abbandonati ovunque lungo le periferie di San Ferdinando di Puglia, mi chiedo con disgusto quale strana razza di ominidi popoli questo paese primitivo.
Indietro tutta e le colonnine per le auto elettriche che non ci sono
La legge italiana prevede che a San Ferdinando di Puglia ci dovrebbe essere un minimo di 15 colonnine per la ricarica delle automobili elettriche, ma ad oggi ne abbiamo zero, grazie alla famigerata sollecitudine ecologista dei nostri amministratori.
La crisi climatica e la cecità degli amministratori di San Ferdinando di Puglia
Dopo aver messo in ginocchio gli agricoltori in California, la crisi climatica, nei prossimi anni, colpirà inesorabilmente anche gli agricoltori sanferdinandesi. È solo una questione di tempo. Non è in discussione il “se”, ma solo il “quando”.
Comune di San Ferdinando di Puglia: “Io no spik Inglish”
Se la Regione Puglia in inglese va forte, San Ferdinando di Puglia va fortissimo. Nell’hub vaccinale nostrano gli utenti possono ammirare almeno due strafalcioni in lingua inglese.
La videosorveglianza funziona dappertutto tranne che a San Ferdinando di Puglia?
Oggi, sulla prima pagina di Repubblica.it, accanto alla notizia sull’azione del Governo Draghi e sopra i dati epidemiologici giornalieri sul Covid-19, spicca la notizia (foto 1) che il Comune di Molfetta ha incastrato e perseguito un piromane.