Indietro tutta e le colonnine per le auto elettriche che non ci sono
La legge italiana prevede che a San Ferdinando di Puglia ci dovrebbe essere un minimo di 15 colonnine per la ricarica delle automobili elettriche, ma ad oggi ne abbiamo zero, grazie alla famigerata sollecitudine ecologista dei nostri amministratori.
Obiettivo emissioni zero: Le risorse economiche necessarie e dove reperirle
Mentre sono in corso i negoziati per il clima alla COP26 di Glasgow, il mondo si interroga sulla crisi climatica e sulle possibili vie d’uscita per scongiurare la catastrofe irreversibile.
La crisi climatica e la cecità degli amministratori di San Ferdinando di Puglia
Dopo aver messo in ginocchio gli agricoltori in California, la crisi climatica, nei prossimi anni, colpirà inesorabilmente anche gli agricoltori sanferdinandesi. È solo una questione di tempo. Non è in discussione il “se”, ma solo il “quando”.
“Il male assoluto” della pedofilia dei preti è in ogni diocesi, in ragione del 6% dei sacerdoti. Lo dicono gli esperti.
Genitori, imparate a difendere i vostri figli: togliete carne fresca a questi “mostri”.
Città per le persone non per le auto
Le nostre città sono state progettate intorno alle auto - che generano traffico e inquinamento - e sottraggono spazio alle persone, alla nostra socialità.
Il villaggio di matti che è l’America dei Repubblicani
La metà di tutte le armi detenute dai privati nel mondo si trova negli Stati Uniti. 328 milioni di persone detengono 383 milioni di armi da fuoco. Ma sarà vero che un numero maggiore di armi garantisce la maggiore sicurezza di una nazione contro i nemici interni o esterni?
Comune di San Ferdinando di Puglia: “Io no spik Inglish”
Se la Regione Puglia in inglese va forte, San Ferdinando di Puglia va fortissimo. Nell’hub vaccinale nostrano gli utenti possono ammirare almeno due strafalcioni in lingua inglese.
La videosorveglianza funziona dappertutto tranne che a San Ferdinando di Puglia?
Oggi, sulla prima pagina di Repubblica.it, accanto alla notizia sull’azione del Governo Draghi e sopra i dati epidemiologici giornalieri sul Covid-19, spicca la notizia (foto 1) che il Comune di Molfetta ha incastrato e perseguito un piromane.
Viva lo sport libero per tutti
L'amministrazione comunale spende un milione di euro per potenziare il campo sportivo comunale, ma non riesce a spendere 243 euro per sostituire il tabellone da basket del Parco comunale Giuseppe Di Vittorio, rotto da ben oltre un anno.
Incubo culturale: hanno inaugurato una biblioteca senza libri
A San Ferdinando di Puglia spesso la realtà supera la più fervida delle fantasie oniriche. La Biblioteca comunale senza libri gli amministratori di San Ferdinando di Puglia l’hanno inaugurata davvero.
Quattro passi al Parco delle miniere, oltre la propaganda autocelebrativa della politica
Oggi ho fatto una passeggiata al Parco delle Miniere di San Ferdinando di Puglia. Avendo letto le roboanti dichiarazioni del Sindaco Puttilli agli organi di informazione — in occasione dell’ennesima inaugurazione del Parco delle Miniere, del 17 giugno 2021 — mi sarei aspettato di camminare immerso nel lussureggiante paesaggio del Wyoming.
Greenpeace denuncia un massiccio inquinamento da plastica al lago di Lesina e Varano
Enormi quantità di reti tubolari utilizzate per l’allevamento delle cozze e boe impiegate dal settore della pesca invadono il mare e la costa attorno ai laghi di Lesina e Varano, nel nord del Gargano.
Studium
Se cercassimo sul vocabolario latino la parola studio scopriremmo, non senza stupore, che il termine studio deriva dal lemma latino studium, che significa applicazione, ma anche passione, amore, ardore, desiderio.
LA LOTTA ALLA PANDEMIA È UNA QUESTIONE DI QI
L’uomo potrebbe usare il 10% del suo cervello, ma la maggioranza delle persone si accontenta di utilizzarne una percentuale di gran lunga inferiore. Di qui il proverbio “la madre degli idioti è sempre incinta”. Oggi, si potrebbe aggiungere “è sempre incinta e positiva al Covid-19”.
Cleanup & Brand audit al fiume Ofanto
Ieri i volontari di Greenpeace San Ferdinando di Puglia hanno svolto presso la riva ovest del fiume Ofanto una pulizia selettiva dei rifiuti relativa alle bottiglie di acqua minerale e bevande.
Il cattivo e pericoloso giornalismo del TG LA7 sulla crisi climatica
Il 30 giugno 2021, nell’edizione delle ore 20.00 del TG LA7, condotto da Enrico Mentana, è andato in onda un servizio https://youtu.be/7vP8S3_i3ec?t=1740, curato da Adalberto Baldini contenente una eclatante falsità.
La cruda verità non sempre la trovi scritta in etichetta!
Greenpeace è andata fuori e dentro ai supermercati in diverse città italiane con “carrelli parlanti” ed etichette informative per mostrare le conseguenze ambientali e sanitarie della produzione intensiva di carne.