Indietro tutta: tsunami lento
"A mollichella a mollichella” guardate che sfracello stanno combinando. Prima hanno raso al suolo due piste ciclabili. Poi hanno dato l’eutanasia alle restanti. Adesso, senza clamore, hanno aperto alle automobili un tratto dell’area pedonale di via Cialdini.
Tanti auguri scomodi
Siamo la generazione che può e deve fermare il riscaldamento climatico per prevenire i suoi effetti catastrofici sul pianeta.
Tutto com'era prima. i geni di Indietro tutta e le fermate flessibili dell’autobus
PROBLEMA: Come ridurre la congestione del traffico automobilistico e far decrescere l’inquinamento in centro?
La mensa scolastica go plastic di Indietro tutta e quella del sindaco di Biccari
Per difendere l’ambiente sempre più comuni italiani diventano “plastic free”. A San Ferdinando di Puglia gli amministratori di Indietro tutta alzano gli occhi al cielo e si chiedono perplessi: “Cos’è free?”, senza avere la benché minima idea di cosa si tratti.
Il rogo tossico che domenica sera ha intossicato i sanferdinandesi è locale e sta ancora fumando
AAA Sindaco, Assessore alla Sicurezza e Assessore all’Ambiente cercasi…
Nel 2100 San Ferdinando di Puglia sarà una città sommersa
Se non fermeremo il riscaldamento climatico, San Ferdinando di Puglia nel 2100 sarà una città sommersa. Guarda la mappa e prendi coscienza della gravità della situazione.
Scandaloso: a San Ferdinando di Puglia un impianto fotovoltaico pubblico è improduttivo da 35 mesi. Soluzioni
Nei giorni scorsi, un mio concittadino mi ha contattato per espormi un problema serio. Ad un incontro scolastico ha appreso che l’impianto fotovoltaico installato sul tetto della palestra dell’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII, ad oggi, non risulta essere stato stato allacciato alla rete elettrica.
La grande cecità pentafascioleghista sul futuro dell’Italia
Siamo circondati da incendi, violente ondate di calore, alluvioni devastanti, siccità su ampia scala. I climatologi e gli ambientalisti hanno suonato l’allarme del cambiamento climatico sin dal 1972.
Il Sindaco di San Ferdinando di Puglia conosce metodi alternativi al porta a porta per fare “percentuali” di raccolta differenziata. Quali metodi?
Nel suo recente comizio, il Sindaco di San Ferdinando di Puglia si è prodotto in un’affermazione che lascia senza fiato.
Ambiente: 365 giorni di Indietro tutta. la retrotopia e il nulla
Il buon giorno, ossia l’esito finale della politica di un’amministrazione comunale, si vede dal mattino, ovvero dal primo anno di governo. A San Ferdinando di Puglia, i primi 365 giorni di Indietro tutta hanno rivelato, con limpidezza adamantina, l’estraneità della destra locale al paradigma ecologista.
E CRISI SIA
La crisi della SIA è il frutto di clamorosi errori gestionali, che hanno contribuito a mandare il Consorzio FG/4 in default.
Indietro tutta, chi è senza colpa pubblichi la prima foto
Dobbiamo ammetterlo, quelli di “Indietro tutta” possiedono un raffinato senso della strategia. Hanno finalmente attivato alcune videocamere di sicurezza per incastrare gli incivili che gettano i rifiuti nelle periferie della città. Era ora! Lo sto ripetendo con insistenza da molti anni.
Sono queste le donne…
Sono queste le donne, mie concittadine, che non mi fanno vergognare di vivere a San Ferdinando di Puglia.
Storia di un fallimento - le isole ecologiche a Foggia
A Foggia nel 2006 furono inaugurate 30 isole ecologiche automatizzate di ultima generazione (Gemini 3), presentate come la migliore tecnologia per la raccolta differenziata dei rifiuti, per un costo complessivo di 2,5 milioni di euro.
La crisi del consorzio FG4 e l’isola di Pasqua
SOLUZIONI POSSIBILI - I comuni di Ponte nelle Alpi (8 mila abitanti) e di Capannoni (46 mila abitanti) hanno attivato la raccolta differenziata porta a porta nel 2007 e nel 2005. Oggi realizzano percentuali record di raccolta differenziata (92% e 86,66%).
Mission impossible
Rendere la città piena di rifiuti come le periferie. Missione compiuta.
Il gambero “Indietro tutta” vuole tornare alle isole ecologiche?
Apprendiamo dalla testimonianza di un partecipante all’incontro sul problema dei rifiuti, tenutosi giorni fa, l’intenzione, espressa dall’Assessore Masciulli, di “organizzare il servizio di raccolta non più porta a porta ma con isole dove sistemare vari “cassoni” […]
Smantellamento lento
Dopo aver distrutto con voluttà le piste ciclabili di via Mazzini e via Goito, l’accanimento antiecologista di Indietro tutta cerca di farsi furbetto, senza peraltro riuscirci.