E CRISI SIA
La crisi della SIA è il frutto di clamorosi errori gestionali, che hanno contribuito a mandare il Consorzio FG/4 in default.
Indietro tutta, chi è senza colpa pubblichi la prima foto
Dobbiamo ammetterlo, quelli di “Indietro tutta” possiedono un raffinato senso della strategia. Hanno finalmente attivato alcune videocamere di sicurezza per incastrare gli incivili che gettano i rifiuti nelle periferie della città. Era ora! Lo sto ripetendo con insistenza da molti anni.
“Indietro tutta”, te la do io la grande guerra!
Quelli di “Indietro tutta” abbandonano il passo del gambero e, intruppati in una Bianchina d’epoca, procedono in retromarcia, a tutta velocità, verso le retrovie della storia presentando ai cittadini una Mostra fotografica sulla Prima Guerra Mondiale, dal titolo “FEDE E VALORI”, in occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra.
La sciatteria comunicativa di Indietro tutta
Quelli di Indietro tutta hanno un disperato bisogno di essere affiancati da un esperto in materia di comunicazione, perché da soli proprio non ce la fanno.
Storia di un fallimento - le isole ecologiche a Foggia
A Foggia nel 2006 furono inaugurate 30 isole ecologiche automatizzate di ultima generazione (Gemini 3), presentate come la migliore tecnologia per la raccolta differenziata dei rifiuti, per un costo complessivo di 2,5 milioni di euro.
Divieto di sosta su pista ciclabile 100% cattolico
Il cattolico, si sa, è l’antiecologista per antonomasia. Ama inquinare. Quando si sposta in città va sempre in automobile.
La crisi del consorzio FG4 e l’isola di Pasqua
SOLUZIONI POSSIBILI - I comuni di Ponte nelle Alpi (8 mila abitanti) e di Capannoni (46 mila abitanti) hanno attivato la raccolta differenziata porta a porta nel 2007 e nel 2005. Oggi realizzano percentuali record di raccolta differenziata (92% e 86,66%).
Mission impossible
Rendere la città piena di rifiuti come le periferie. Missione compiuta.
Volgi la videocamera dall’altra parte
Che le videocamere di sorveglianza installate a San Ferdinando di Puglia fossero nate sotto una cattiva stella è stato evidente fin dall’inizio. Le criticità sono ad ampio spettro, le responsabilità molteplici. Il pesce puzza dalla testa fino alla coda.
VOLGI LA VIDEOVIDEOCAMERA DALL’ALTRA PARTE
Che le videocamere di sorveglianza installate a San Ferdinando di Puglia fossero nate sotto una cattiva stella è stato evidente fin dall’inizio.
Un gesto sconsiderato: rispettare la legge!
Alzi la mano chi, ieri, quando è andato a votare, ha affidato in custodia il suo smartphone al presidente del seggio o è stato invitato a consegnare il cellulare prima di entrare nella cabina elettorale. Nessuno, vero?
“Indietro tutta”: indietreggiamo insieme!
È da 261 giorni che stiamo amministrando San Ferdinando di Puglia. Vi è piaciuto quello che abbiamo fatto fino ad ora?
Il gambero “Indietro tutta” vuole tornare alle isole ecologiche?
Apprendiamo dalla testimonianza di un partecipante all’incontro sul problema dei rifiuti, tenutosi giorni fa, l’intenzione, espressa dall’Assessore Masciulli, di “organizzare il servizio di raccolta non più porta a porta ma con isole dove sistemare vari “cassoni” […]
Nell’orizzonte di “Orizzonti” ci sono gli inceneritori?
Il dubbio ti assale nel leggere il grafico a piramide presente nel manifesto del gruppo politico “Orizzonti”, che pubblicizza un incontro sul tema dei rifiuti.
Calcetto gratis. Bari chiama Indietro tutta
Tralasciamo per un attimo il tema ostico delle piste ciclabili, per affrontare un argomento semplice semplice e alla portata di tutti gli intelletti: lo SPORT e nella fattispecie il gioco del calcio.
Smantellamento lento
Dopo aver distrutto con voluttà le piste ciclabili di via Mazzini e via Goito, l’accanimento antiecologista di Indietro tutta cerca di farsi furbetto, senza peraltro riuscirci.
No al parco eolico off-shore. Nel 2100 finiremo sott’acqua e chissenefrega
Niente parco eolico off-shore al largo delle coste di Manfredonia e di Margherita di Savoia. Il negazionismo climatico pratico ha un volto.
Il lampione “pazzo”
Mentre il progetto relativo alla riqualificazione della pubblica illuminazione con la tecnologia Led giace in un cul-de-sac e non si intravede alcuna luce Led all’orizzonte, in questi giorni a San Ferdinando di Puglia, in via Centimolo, si è effettuato un intervento di manutenzione di un palo della pubblica illuminazione con la sostituzione di una lampada non funzionante.
La pista ciclabile di via Ofanto è morta
Ne danno il triste annuncio Indietro tutta, Odoacre, Alarico, Vercingetorige, le zie Cunegonda, Ermengarda, Ansberga e i parenti tutti.